CITTA’ DI CASTELLO – Una dedica particolare per ricordare e tenere sempre viva la memoria della “principessa della lettera 32”, Eliana Pirazzoli, tifernate, una delle prime firme femminili nella storia del giornalismo umbro scomparsa nell’agosto del 2017 all’età di 95 anni. Giornalista pubblicista iscritta all’Ordine dell’Umbria dal 21 marzo 1967, ha alternato la sua professione di insegnante a quella di corrispondente del quotidiano “Il Messaggero” e tanto altro: protagonista della Filodrammatica tifernate e fondatrice del Festival delle Nazioni, ma anche primo presidente donna del Rotary Club in Italia, fondatrice e presidente del Circolo Culturale “Luigi Angelini”, Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, giovane crocerossina nel periodo del fascismo della seconda Guerra Mondiale.Tutti gli studenti delle scuole superiori sono invitati a produrre unelaborato che potrebbe essere inserito a pieno titolo in una testata giornalistica.
TEMA
La comunicazione, l’alfabetizzazione, l’interessamento, sono strumentibasilari della narrazione e viceversa la narrazione è loro strumento
indispensabile. La recente pandemia ha profondamente alterato i normali rapporti tra i componenti della nostra società esaltando valori assopiti ed
evidenziando la fugacità di altri. Il virus ha inoltre assottigliato le differenze tra classi e generi mettendo in risalto la fragilità della condizione di paziente o presunto tale. Per la prima volta la ragione sociale, la sanità pubblica ha esercitato un potere censorio forte e determinato. Raccontaci…
Tale componimento verrà valutato da una commissione composta da Giornalisti, Docenti della scuola, Rappresentanti dei Ragazzi.
Bando È ammesso un solo lavoro
Il lavoro che concorre deve avere i seguenti requisiti: il racconto, saggio, non può essere più lungo di 2 cartelle (2 fogli A4) e deve avere la seguente formattazione: carattere Arial, interlinea 1.5, dimensione carattere 12, margini 2 cm, formato word (o compatibile) .
La partecipazione è completamente gratuita, riservata agli studenti delle scuole superiori ed implica l’accettazione delle norme contenute nel presente bando, per cui il mancato rispetto anche di una soltanto di 1 esse, prevede l’esclusione automatica dal concorso senza l’obbligo di avvertire i partecipanti.
Il lavoro dovrà essere inviato in due versioni: una titolata e completa dei dati dell’autore ed una sempre titolata ma senza alcun dato personale, entrambe in formato Word (o compatibile).
Scheda di partecipazione e LIBERATORIA firmata (dovrà essere scannerizzata ed inviata in formato PDF o JPEG
I lavori pervenuti non saranno restituiti.
I lavori pervenuti, su insindacabile decisione dell’organizzazione, potranno essere pubblicati, senza nulla pretendere come diritti d’autore.
Gli autori premiati saranno direttamente informati
La cerimonia di premiazione avverrà a Città di Castello in data e luogo da comunicare
I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o da persona delegata non contemporaneamente premiata nel presente Concorso.
Non si spediranno premi a domicilio. Non è previsto alcun rimborso spese.
Verranno premiati i primi cinque classificati
Ad insindacabile giudizio della giuria potrebbero essere assegnati premi speciali e menzioni.
I risultati non saranno resi pubblici prima della premiazione: ogni richiesta di informazione sull’esito del Concorso sarà tassativamente ignorata.
I premi saranno assegnati, con giudizio insindacabile, dalla Commissione giudicatrice nominate dal Comitato Organizzatore del Concorso Eliana Pirazzoli.
Obblighi dei vincitori: entro 8 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di assegnazione, il vincitore è tenuto a comunicare via e-mail l’accettazione del premioe la conferma della propria presenza alla cerimonia di premiazione ( in considerazione dello stato pandemico la cerimonia potrebbe avvenire da remoto). Il trattamento dei dati personali, che riguardano i concorrenti, viene svolto nel pieno rispetto del Regolamento Europeo 2016/679.
SCHEDA di PARTECIPAZIONE e LIBERATORIA Spett.le Segreteria Concorso Eliana Pirazzoli
Il sottoscritto:
cognome ___________________________________________________________
nome ___________________________________________________________
nato a ____________________________________ il ______________________
domiciliato in via ___________________________________________ n. ______
città ________________________________________ prov. _______
C.A.P.____________
telefono __________________________________________
e-mail ______________________________________________________________
A U T O R I Z Z A
La Segreteria del concorso Eliana Pirazzoli, alla pubblicazione, divulgazione e diffusione in tutte le sue forme, dei lavori dal titolo:
___________________________________________________________
Il sottoscritto, inoltre, dichiara espressamente:
1. di essere consapevole che ciascuna opera è ceduta a titolo gratuito e permanente;
2. che la pubblicazione e/o la divulgazione in qualsiasi forma, del racconto o poesia o
fotografia, potrà essere ripetuta nel tempo e/o tradotta in altre lingue;
3. che i lavori inviati, anche se non pubblicati, non saranno restituiti;
4. che si assume la paternità dello scritto/immagine e la responsabilità integrale dei contenuti,
liberando espressamente l’Organizzazione da ogni responsabilità civile e penale derivante
dagli stessi;
5. di non avere conferito specifico mandato di tutela alla S.I.A.E. e solleva pertanto l’organizzazione da ogni responsabilità in ordine a quanto sopra. Ai sensi e per gli effetti deldecreto legislativo n. 196/03 e successive modificazioni e integrazioni, dichiara di autorizzare espressamente l’Organizzazione, al trattamento dei propri dati sensibili, sia in forma cartacea che elettronica, dichiarando sin da ora di liberare l’Organizzazione da qualsivoglia responsabilità. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile e del Regolamento Europeo 2016/679.
Il sottoscritto dichiara di approvare espressamente tutte le clausole di cui ai punti sopra riportati.
Data ________________________
Firma _______________________________________________________________
Firma del genitore o legale rappresentante se minore
Ogni autore è responsabile di quanto contenuto nei propri elaborati. Norme per l’invio dei lavori: I lavori dovranno essere prodotti al computer ed inviati entro e non oltre il 15 Aprile 2021 per email (farà fede la data di invio) . La segreteria provvederà quindi all’inoltro dei lavori alle giurie.
Spedizione via MAIL a: info@rotarycittadicastello.it